Privacy Policy linux – Stblack's Corner

Hardinfo : Analisi hardware e report di GNU/Linux

Una cosa che sembra mancare a Linux è un programma che permetta di avere un elenco delle risorse hardware della macchina, virtuale o fisica che sia, ma in realtà oltre al terminale bash con il quale si possono ottenere tutte le info si vuole, c’è un comodo programma che si chiama hardinfo.

  • report grafico semplice e comprensibile delle caratteristiche hardware del sistema
  • report in HTML dell’hardware
  • benchmark e confronto del sistema

I sorgenti si possono trovare su github :

https://github.com/lpereira/hardinfo

Per installarlo in Ubuntu basta dare da terminale :

sudo apt install hardinfo

La pagina di aiuto di Ubuntu :

https://help.ubuntu.com/community/HardInfo

Hardinfo permette di avere :

Montare un disco USB con fstab

  1. Scoprire il suo UUID con
    sudo blkid
    /dev/sdc3: LABEL="Linux" UUID="4a79d8ad-981b-4502-9c51-247c8c005ab0" TYPE="ext4"
  2. Fare la directory nel file system
    sudo mkdir /mnt/mirror
  3. Aprire il file fstab con
    nano -w /etc/fstab
  4. aggiungere in fondo
    #Linux USB mirror
    UUID=4a79d8ad-981b-4502-9c51-247c8c005ab0 /mnt/mirror ext4 defaults 0 0
  5. Montare al volo il file fstab
    sudo mount -a
  6. Se poi si vuole montare una partizione come una altra partizione
    mount --bind vecchiadir newdir
  7. Ulteriori informazioni  in questo link

Il tablet e le libertà digitali

Volevo condividere con voi una riflessione.

Come tutti già avete già sentito o letto, le vendite dei tablet sono in piena espansione e con numeri impressionanti.

In un solo quadrimestre la sola Apple vende 19.5 milioni di iPad su un mercato di 50 milioni complessivi [Leggete qui].Vendite Tablet secondo IDC 1°Trimmestre 2013
I principali produttori di pc sono anche diventati produttori di tablet ed altri nuovi se ne sono aggiunti, perdendo pesantemente sul versante pc.
Ora qui arriva la riflessione che interessa a noi : quale futuro ha il software libero se questi dispositivi sono destinati a sostituire i pc?
Come inizio se andiamo ad analizzare tutti i sistemi operativi usati, in quanto principale veicolo di uso del tipo di software, possiamo vedere che i maggiori sono Android : Produttore e sviluppatore Google, sviluppato su kernel linux e Open Source.
iOS . Produttore e sviluppatore Apple, deriva da mac osx che è della famiglia UNIX BSD e quindi parente stretto di linux (in quando frutto della versione di unix sviluppata dall’università di Berkley). Proprietario.
Windows. Produttore Microsoft e ha due versioni la RT e 8 entranbe ovviamente software proprietario. per ora bassissimi volumi di vendita.
Fin qui sembrerebbe che, almeno sul versante Android, ci sia una vittoria, ma a me non sembra.
I dispositivi sono, anche se venduti in un numero enorme, in continua evoluzione e soggetti ad una obsolescenza velocissima. La versione di Android, come linux e tutti i sistemi operativi, hanno necessità di avere tutti i driver per potere gestire al meglio tutto il tablet. Qui c’è una altro problema quindi.
Hardware che diventa vecchio subito ed ora sistema operativo che non è facilmente aggiornabile, perchè legato ai driver dei produttori del tablet e dei suoi componenti.
Se ci aggiungiamo che per aggiornare i dispositivi si aspetta, normalmente, che il produttore del tablet rilasci la versione aggiornata di Android che vada bene, siamo in balia di un processo che inizia opensource e si interrompe.
Come si stanno muovendo le nostre distribuzioni?
Ci saranno ancora tra qualche anno?
Saranno tutte con la versione tablet?
Può funzionare il modello open source e collaborativo anche sui tablet?
L’unica, con tutti i difetti che vogliamo, che sta investendo in un sistema operativo per tablet e smartphone è ubuntu.
C’è poi Firefox con FirefoxOS che ha alcuni smartphone che lo usano, e Tizen portato avanti da Samsung.
E se i pc, dal lato consumatore, si riducessero o sparissero ?

Backtick e Tilde con una tastiera italiana

Se siete alla ricerca di come fare il backtick ` (apice retroverso) o la tilde ~ dovete digitare una combinazione di tasti, in quanto non sono presenti nel layout italiano. Tale combinazione varia con il sistema operativo.

Con Windows 

Alt + 0126 = ~

Alt + 0096 = `

Mentre con Linux

Alt Gr + ì = ~

Alt Gr + ' = `

Con MacOS

Alt + 5 = ~

Alt + \ = ` 

Alt + 9 = `

stefano.negro

Nato a Genova dove vivo attualmente. Amante della tecnologia, del trekking e della montagna. Uso Mac, Linux e altro. 49ers and Genoa fan. https://twitter.com/stblack

Cancellare tanti processi

Avete lanciato per sbaglio migliaia di processi aventi tutti lo stesso nome o qualcosa si ripete sempre nel loro nome?

Siete salvi, c’è il modo di cancellarli tutti:

$ ps -ef | grep testo-da-trovare

Poi se tutto vi convince e avete listati tutti i processi che volete killare allora:

$ kill -9 `ps -ef | grep testo-da-trovare | grep -v grep | awk ‘{print $2}’`

fonte:
http://oracleflash.com/20/How-to-kill-all-processes-with-one-command-in-Linux.html

http://feedburner.google.com/fb/a/dashboard?id=rgjdoi665ii5op64ls2ogfrmr8

Impostare un ambiente di sviluppo con le QT sotto windows

Per realizzare software che possa essere compilato sia sotto windows che sotto linux abbiamo a disposizione delle librerie, e le più famose sono:

  • QT
  • GTK
  • WXwindows
  • Openmotif

prendendo in esame la prima, alla base del desktop grafico KDE, occorre seguire una serie di passi.

  1. Accertarsi di avere installato il compilatore GCC per windows, che è possibile prelevarlo da qui, selezionando quello con la data più recente. Questo piccolo installer vi permetterà di sceglere se installare il compilatore C, C++, Fortran, ObjectiveC.
  2. Poi scaricare il QT SDK 

Alcuni tutorial per lo sviluppo con le QT si possono trovare
http://qt-project.org/search/tag/tutorials
e anche video su
http://www.qtcentre.org/threads/38256-QT-video-tutorials-on-YouTube

http://feedburner.google.com/fb/a/dashboard?id=rgjdoi665ii5op64ls2ogfrmr8

KDE 4.8.1

KDE 4.8.1

 

Circa un mese fa KDE ha rilasciato un aggiornamento alla release 4.8 del celebre desktop in un progetto più ampio di fare, con cadenza mensile, una serie di aggiornamenti che stabilizzino tale release. Principalmente si tratta di correzioni e aggiornamenti alle traduzioni (KDE 4.8 ne supporta ben 55).

Inoltre il framework semantico Nepomuk è stato oggetto di correzioni di numerosi bug che ne migliorano anche le prestazioni.

Le release si possono trovare su techbase.kde.org e prevede :

  • 3 Aprile : 4.8.2
  • 1 Maggio 4.8.3
  • 5 Giugno 4.8.4

L’uscita del ramo 4.8 lo scorso Gennaio ha visto importanti miglioramenti nel motore di rendering di KWin, il windows manager di KDE, che fornisce molti effetti grafici similari a Compiz. A differenza di quest’ultimo però Kwin funziona anche senza una scheda grafica 3D con effetti abilitati, perchè in tal caso disabilita la funzione composite che si occupa di tali effetti grafici avanzati (trasparenze, animazioni, ombre, e molto altro).

Per esempio alcune funzioni fornite da KWin sono :

CTRL+F9 : mostra delle miniature delle finestre aperte

CTRL+F8 : mostra tutti e quattro i desktop in miniatura

ALT+TAB : permette di passare tra una applicazione ed un’altra con una comoda miniatura

Per provarlo potete scaricare Gentoo 12.1, uscito il 1 Aprile 2012.

Purtroppo Debian è ferma alla 4.7.4

Fonti :

http://kde.org/announcements/announce-4.8.1.php

http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.8_Release_Schedule

http://techbase.kde.org/Projects/KWin/4.0-release-notes

http://www.oneopensource.it/26/01/2012/kde-4-8-disponibile-per-il-download/

http://feedburner.google.com/fb/a/dashboard?id=rgjdoi665ii5op64ls2ogfrmr8