Come tutti già avete già sentito o letto, le vendite dei tablet sono in piena espansione e con numeri impressionanti.

Come tutti già avete già sentito o letto, le vendite dei tablet sono in piena espansione e con numeri impressionanti.
Per fare un ePub si può usare l’estensione di Openoffice o Libreoffice
http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/writer2epub/w2e-manual/
E seguire questa piccola guida
http://luigi.marciani.it/blog/index.php/come-creare-un-epub/
Se siete alla ricerca di come fare il backtick ` (apice retroverso) o la tilde ~ dovete digitare una combinazione di tasti, in quanto non sono presenti nel layout italiano. Tale combinazione varia con il sistema operativo.
Con Windows
Alt + 0126 = ~
Alt + 0096 = `
Mentre con Linux
Alt Gr + ì = ~
Alt Gr + ' = `
Con MacOS
Alt + 5 = ~
Alt + \ = `
Alt + 9 = `
La nuova generazione di bios UEFI sta dando non pochi problemi all’installazione di un sistema operativo accanto a Windows.
Infatti anche nei nuovi computer potremmo trovarcelo davanti e allora i problemi potrebbero nascere, soprattutto se in dual boot con win. E’ possibile disabilitarlo se il bios lo permette, ma occorre reinstallare tutti i sistemi operativi.
http://www.lffl.org/2013/03/le-distribuzioni-linux-che-attualmente.html
Ubuntu ha una guida ufficiale per installarla.
http://bernaerts.dyndns.org/linux/215-thunderbird-sync-gmail
Ecco un link interessante su come sincronizzare thunderbird con gmail, ma non solo posta. Anche Contatti e Calendario.
Interessante widget per kde per gestire il power management del driver free radeon per le schede grafiche AMD/ATI. Per installarlo prima di tutto occorre dare agli utenti il permesso di cambiare la gestione delle impostazioni del risparmio di energia:
chmod a+w /sys/class/drm/card0/device/power_method chmod a+w /sys/class/drm/card0/device/power_profile
Adesso come root è necessario montare il filesystem in debug per permettere all’applet di mostrare frequenze e voltaggio.
mount -t debugfs none /sys/kernel/debug
Inoltre per renderli permanenti devono essere messi in :
/etc/rc.local
Poi come normale utente verifichiamo che non sia già installato.
plasmapkg -r radeon-pm
Poi lo installiamo:
plasmapkg -t plasmoid -i radeon-pm.plasmoid
Il significato dei pulsanti si può prenderere direttamente dal sito ufficiale del driver radeon http://wiki.x.org/wiki/RadeonFeature
Link : http://opendesktop.org/content/show.php?content=139738
Oggi una cosa di base da sapere: cosa sono e come si creano le librerie su linux.
Partendo dal Program Library HOWTO possiamo approfondire su come si creano e come si usano le librerie statiche, dinamiche e condivise, su linux ovviamente.
Facendo un po’ di programmazione c++ con kdevelop ho trovato un un po’ di difficoltà a configurare il lancio dell’applicazione su di una console esterna e poi chiuderla.
Cercando ho trovato che è possibile usare la stdlib ed eseguire :
system(“comando”);
Il comando specificato sarà eseguito nella console chiamata con la configurazione di lancio dell’appllicazione compilata con kdevelop.
Avete lanciato per sbaglio migliaia di processi aventi tutti lo stesso nome o qualcosa si ripete sempre nel loro nome?
Siete salvi, c’è il modo di cancellarli tutti:
$ ps -ef | grep testo-da-trovare
Poi se tutto vi convince e avete listati tutti i processi che volete killare allora:
$ kill -9 `ps -ef | grep testo-da-trovare | grep -v grep | awk ‘{print $2}’`
fonte:
http://oracleflash.com/20/How-to-kill-all-processes-with-one-command-in-Linux.html
Chi come me ha apprezzato i libri interattivi della serie di Lupo Solitario (Lone Wolf) uscito negli anni ’80 ha oggi una possibilità di continuare rivivere le emozioni del passato.
LGC è Un bel progetto che si è sviluppato permette di creare un librogame.
Le caratteristiche sono :
FEATURES DI LIBRO GAME CREATOR
Editing
– Ricerca di testo all’interno del libro
– Editing in formato RTF dei singoli paragrafi
– Diversificazione dei vari tipi di paragrafo (fisso, vuoto e con link a paragrafi vuoti)
– Elenco in tempo reale di tutti i link da e al paragrafo attuale
– Gestione del “vai al paragrafo” automatica, disponibile con i pulsanti di spostamento e che permettono di “navigare” nel libro game
– Rimescolamento casuale dei paragrafi con la possibilità di tenerne alcuni fissi
– Tracciatura dei paragrafi percorsi durante il gioco con la possibilità di salvare i percorsi su un file di testo
Esportazione in RTF
– Esportazione del libro in formato RTF ed HTML – Le esportazioni in RTF mantengono i link tra paragrafi attivi (cliccabili)in formato Microsoft Word (se esportati correttamente con Adobe Acrobat anche nei file PDF)
– Esportazione su file RTF che mantiene la formattazione dei singoli paragrafi oppure con un unico formato omogeneo (testo dei paragrafi, testo dei link,…) per l’intero libro
Esportazione in HTML
– Esportazione in una unica pagina HTML con hyperlink tra paragrafi
– Esportazione in formato HTML separando ogni paragrafo su un file diverso, con hyperlink tra i paragrafi
– Personalizzazione del formato HTML tramite file CSS
Importazione da file di testo
– E’ possibile importare un libro game salvato in un file di testo, specificando le caratteristiche dei link (vai a, torna a,…)
Creazione delle mappe
– Esportazione della mappa del libro in formato JPG con colorazione diversificata a seconda del tipo di paragrafo (normale, fisso, vuoto,…) mediante le librerie Graphviz
– Possibilità di creare grafici a blocchi del libro, suddiviso in zone
Lingue
– Il programma è disponibile in lingua italiana, inglese e spagnola
Fonti : http://www.librogame.net/index.php/libro-game-creator
Inoltre è possibile tramite il sito Progetto Aon scaricare alcuni libri sia in italiano che in inglese soprattutto.