Una delle prime cose che occorre capire su GNU/Linux è cosa è una distribuzione, termine comparso con la diffusione del kernel Linux.
Prima di Linux la diffusione di Unix era affidata ai soli esperti che sapevano quali librerie installare e come installarle per avere un sistema funzionante.
Con Linux alcune persone iniziarono ad interessarsi non soltanto allo sviluppo del nucleo del sistema, ma anche ai programmi applicativi alle interfacce utente e ai primi esperimenti di pacchettizzazione per rendere più semplice l’installazione del software.
Quindi con il termine distribuzione si intende l’insieme di Kernel (nucleo del sistema), degli strumenti GNU, software aggiuntivi, documentazione
A questo grande insieme di programmi di base per avere una interazione grafica con l’utente occorre aggiungere anche un server grafico, un window manager, ed un desktop environment.
Il server grafico fa da tramite tra l’hardware di base (scheda video) e il window manager che gestisce il posizionamento delle finestre grafiche sullo schermo.
Sopra a tutto c’è quello che noi vediamo e cioè il desktop environment (detto anche DE), l’aspetto esteriore che ci si presente all’avvio di una distribuzione Linux. Il DE senza un window manager non avrebbe per esempio il puntamento del mouse o la tastiera.
Comunque funzioni legate alle finestre grafiche quali il massimizzare, minimizzare, ridurre ad icona, ridimensionare o anche decorare la finestra, sono gestite dal windows manager.
Due DE più famosi sono GNOME e KDE.
Tutte le distribuzioni hanno un programma di installazione che è più o meno efficiente o facile da usare ed una serie di programmi i script a corredo che permettono di gestire l’intero sistema.
Se diamo uno sguardo su internet su distrowatch.com troviamo una interessante
pagina con la classifica.
http://feedburner.google.com/fb/a/dashboard?id=rgjdoi665ii5op64ls2ogfrmr8
Categorie: distribuzionilinux
0 commenti